
Rinofiller
Rinofiller
Le correzioni del naso sono tra gli interventi più comuni di chirurgia plastica con finalità estetiche ma, negli ultimi anni, le cose si sono evolute perché è possibile intervenire e correggere alcune imperfezioni anatomiche senza interventi invasivi e solo con l’utilizzo dei moderni filler a base di acido ialuronico o di altri materiali riassorbibili.
Le correzioni naso senza chirurgia si basano sull’utilizzo di filler naso, un trattamento estetico che consiste nell’infiltrazione di filler dermici volumizzanti e biocompatibili a base di acido ialuronico con alta densità di legami e idrossiapatite. Questi filler permettono la correzione delle piccole asimmetrie della punta e/o del dorso nasale.
Come si svolge il trattamento di rinofiller?
Il trattamento può essere doloroso ed è previsto l’impiego di un’anestesia topica.
La tecnica prevede la definizione dei punti da trattare e l’inoculazione del prodotto con ago sottile.
Come comportarsi nel post intervento e quando sono visibili i risultati?
Quali sono gli effetti secondari dei filler naso?
Gli effetti secondari e le complicazioni sono rari ma, in alcuni casi, si possono avere degli effetti collaterali anche gravi.
Gli effetti secondari più frequenti sono:
→ Ipercorrezioni
→ Discromie cutanee
→ Rossore persistente
→ Necrosi ischemica
→ Cicatrici permanenti
Qual è la durata del trattamento con rinofiller?
La durata dell’efficacia del trattamento non è precisamente determinabile perché è legata a diverse variabili come il tipo di cute, le abitudini del soggetto, la profondità in cui viene iniettato il filler e la tipologia di prodotto utilizzato. Ad ogni modo, si può dire che mediamente si ha una durata di circa 6/8 mesi.