trattamento-medicina-antiaging

La pelle è la barriera naturale che protegge il corpo dall’esterno e che viene sottoposta a molti fattori che la possono danneggiare e che, inevitabilmente subisce gli effetti del passare del tempo.

 

I cambiamenti della pelle con l’età possono comportare:

 Secchezza

Lesioni

Lividi

Tumori benigni

 

Inoltre, la pelle tende a subire:

    La perdita del tessuto elastico (elastina)

    La perdita del tessuto muscolare

    La pelle diventa più fragile

    Si formano più facilmente i lividi

    Il processo di invecchiamento della pelle è inarrestabile ma i trattamenti possono migliorare l’aspetto e la salute generale della pelle.

     

In che modo può intervenire la Medicina Estetica?

La Medicina Estetica può intervenire con dei trattamenti rivitalizzanti in grado di:

E’ uno dei metodi di base per migliorare la pelle e attenuare le rughe. Si rimuove lo strato più esterno dell’epidermide, con l’aiuto di macchinari, creme speciali o attraverso la dermoabrasione e trattamenti con E.A.S.T. pen. L’utilizzo di retinolo e alfa-idrossiacidi favorisce l’esfoliazione e la produzione di nuove cellule.

Rimpolpare e rilassare. I filler dermici sono sostanze riempitive che vanno a colmare le rughe. A seconda della sostanza usata, si può ottenere anche un effetto rilassante da un punto di vista muscolare (Botulino) che ha come effetto una distensione delle linee delle rughe.

Gli effetti di questi trattamenti di stimolazione e rivitalizzazione sono quello di restituire al derma la sua elasticità e il tono perduto.

 

Condividi con i principali social network:
DOTT.ssa Raffaella Lavinia Fassi

Medico chirurgo. Epatologia e Medicina Antiaging


Seguimi sui social Network
Medicina Antiaging

La Medicina Antiaging nasce con l'intento di allungare e migliorare la qualità della vita. Le parole chiave sono: Prevenire, Preservare e Potenziare.

Medicina Estetica