trattamento-medicina-antiaging

Le occhiaie sono un problema molto frequente sia nelle donne che negli uomini e sono dovute principalmente a una vasodilatazione dei capillari della palpebra inferiore le cui cause più frequenti sono:

→ Fattore costituzionale: pelle sottile, mancanza di pienezza della palpebra inferiore, conformazione dell’osso che costituisce il bordo orbitario inferiore e quello dello zigomo

→ Patologie renali che rallentano il drenaggio e l’eliminazione delle tossine

→ Alterazioni epatiche

→ Disidratazione dei tessuti perioculari, secondaria a patologie

→ Disturbi del sonno

→ Il continuo sfregamento degli occhi che può provocare la rottura dei piccoli vasi capillari

→ Prolungata esposizione al sole o a fonti di calore ravvicinate

→ Una dieta squilibrata, carente in vitamine e minerali

→ Cattive abitudini di vita come abuso di alcool o fumo

→ Lo stress

→ Il processo di invecchiamento: la pelle e il tessuto adiposo sotto-orbitari e zigomatici si rilassano e scivolano verso il basso. Questo produce la comparsa del solco a livello del bordo orbitario inferiore accompagnato, quando il rilassamento interessa anche il setto orbitario, delle borse.

 

Come possiamo trattare questo inestetismo?

Oltre a cercare di camuffarlo con il make up, possiamo, prima di tutto, cercare di adottare alcuni semplici accorgimenti, come: 

→ Fare un’attenta valutazione dello stato di salute

→ Cercare di dormire di più

→ Eliminare lo stress o cercale di combatterlo

→ Eliminare fumo e alcool

→ Bere di più

→ Cercare di non stancare troppo gli occhi

→ Utilizzare impacchi decongestionanti

→ Applicare creme specifiche e stimolare il circolo con massaggi

Quando, nonostante questi accorgimenti, la situazione non migliora, entra in campo la Medicina Estetica sia chirurgica (nei casi più gravi) che non chirurgica.

 

Quali sono le tecniche utilizzate per la Medicina Estetica non chirurgica?

    → Utilizzo di farmaci vasoprotettori associati a creme schiarenti e ricche di vitamina C

    → Iniezioni di filler a base di idrossiapatite di calcio: è possibile riempire le occhiaie infossate correggendo sia la parte cadente di pelle, sia l’effetto di alone scuro sotto agli occhi.

    → Lipostruttura: la tecnica tramite la quale il grasso prelevato con una mini liposuzione, viene purificato e iniettato nella zona sotto palpebrale in maniera omogenea fino a riempire la depressione causata dalle occhiaie.

    → Iniezioni di plasma purificato: questo trattamento prevede un prelievo di sangue che dopo centrifugazione e preparazione, viene iniettato nella palpebra inferiore in modo da stimolare il microcircolo e la produzione di nuovo collagene con rimodellamento della zona.

    → Laser: questa tecnica consente di eliminare le occhiaie grazie al suo lavoro su tessuti e circolazione sanguigna ma deve essere pratica con estrema precisione.

    → Carbossiterapia: Si pratica iniettando dell’anidride carbonica nel sottocute in modo da provocare vasodilatazione e un forte richiamo di ossigeno, stimolando il micro circolo e la riattivazione cellulare.

    → Tossina Botulinica: consiste in iniezioni del cosiddetto botulino che interviene sulla muscolatura oculare. E’ ideale nei casi di occhiaie dovute a stanchezza e a invecchiamento.

    E’ possibile ridurre questo tipo di inestetismo intervenendo con diversi tipi di trattamenti quali i filler, il peeling chimico e E.A.S.T. Plasma Pen. Ma la decisione sul metodo di intervento sarà valutata in base all’esame del caso specifico durante visita specialistica.

     
Condividi con i principali social network:
DOTT.ssa Raffaella Lavinia Fassi

Medico chirurgo. Epatologia e Medicina Antiaging


Seguimi sui social Network
Medicina Antiaging

La Medicina Antiaging nasce con l'intento di allungare e migliorare la qualità della vita. Le parole chiave sono: Prevenire, Preservare e Potenziare.

Medicina Estetica