
Filler occhiaie
Filler occhiaie
Le occhiaie sono un problema molto frequente sia nelle donne che negli uomini e sono dovute principalmente a una vasodilatazione dei capillari della palpebra inferiore le cui cause più frequenti sono:
→ Fattore costituzionale: pelle sottile, mancanza di pienezza della palpebra inferiore, conformazione dell’osso che costituisce il bordo orbitario inferiore e quello dello zigomo
→ Patologie renali che rallentano il drenaggio e l’eliminazione delle tossine
→ Alterazioni epatiche
→ Disidratazione dei tessuti perioculari, secondaria a patologie
→ Disturbi del sonno
→ Il continuo sfregamento degli occhi che può provocare la rottura dei piccoli vasi capillari
→ Prolungata esposizione al sole o a fonti di calore ravvicinate
→ Una dieta squilibrata, carente in vitamine e minerali
→ Cattive abitudini di vita come abuso di alcool o fumo
→ Lo stress
→ Il processo di invecchiamento: la pelle e il tessuto adiposo sotto-orbitari e zigomatici si rilassano e scivolano verso il basso. Questo produce la comparsa del solco a livello del bordo orbitario inferiore accompagnato, quando il rilassamento interessa anche il setto orbitario, delle borse.
Come possiamo trattare questo inestetismo?
Oltre a cercare di camuffarlo con il make up, possiamo, prima di tutto, cercare di adottare alcuni semplici accorgimenti, come:
→ Fare un’attenta valutazione dello stato di salute
→ Cercare di dormire di più
→ Eliminare lo stress o cercale di combatterlo
→ Eliminare fumo e alcool
→ Bere di più
→ Cercare di non stancare troppo gli occhi
→ Utilizzare impacchi decongestionanti
→ Applicare creme specifiche e stimolare il circolo con massaggi
Quando, nonostante questi accorgimenti, la situazione non migliora, entra in campo la Medicina Estetica sia chirurgica (nei casi più gravi) che non chirurgica.
Quali sono le tecniche utilizzate per la Medicina Estetica non chirurgica?