trattamento-medicina-antiaging

I filler avanzati intervengono su diversi fronti. Il primo è la ridefinizione del contorno mandibolare ridisegnando l’ovale del volto. Allo stesso tempo, si ridistribuiscono i volumi e si conferisce volume a quella parte delle guance che con il passare degli anni perde tono e compattezza, scivolando verso il basso.

L’invecchiamento produce un effetto di viso stanco e invecchiato. La perdita di tono ed elasticità assieme alla forza di gravità agiscono in modo particolare nella regione adiposa nasolabiale che aumenta di volume a causa dello svuotamento della regione malare sovrastante. 

I filler avanzati sono adatti a trattare questa tipologia di inestetismi perché coniugano la capacità di ridefinizione dell’ovale con quella di sollevamento dei tessuti e riposizionamento dei volumi. 

A differenza dei filler a base di acido ialuronico, che sono la scelta ottimale per l’aggiunta di volume alle zone da trattare, i filler avanzati più che aggiungere, riposizionano correttamente i volumi restituendo al viso la forma a “V” tipica dell’età giovanile.

Inoltre, questi filler hanno la capacità di stimolare la produzione di collagene, una proteina che compone i nostri tessuti e dona loro struttura e tono. I filler avanzati sono in grado di stimolare il processo rigenerativo delle cellule inducendo i tessuti in cui vengono iniettati a produrre nuove fibre collagene e elastina. Il processo si innesca a partire da 3 settimane dopo l’impianto dei filler e dura fino a un anno, anche quando le molecole del filler sono ormai eliminate generando un processo di rivitalizzazione del volto. Il risultato è un viso più luminoso, più fresco e più tonico. 

Il trattamento con filler avanzati è veloce, non doloroso e, generalmente, non si presentano complicanze ematiche importanti (ecchimosi, ematomi, rush cutanei)

 

Condividi con i principali social network:
DOTT.ssa Raffaella Lavinia Fassi

Medico chirurgo. Epatologia e Medicina Antiaging


Seguimi sui social Network
Medicina Antiaging

La Medicina Antiaging nasce con l'intento di allungare e migliorare la qualità della vita. Le parole chiave sono: Prevenire, Preservare e Potenziare.

Medicina Estetica