trattamento-medicina-antiaging

Le macchie della pelle sono cambiamenti del colore della cute e, a seconda dei casi, possono essere sono considerate degli inestetismi. Possono presentarsi come iperpigmentazioni  (macchie brune) o come ipopigmentazioni  (macchie bianche) e sono il risultato della diversa distribuzione di melanina e delle cellule che la producono, i melanociti.

Normalmente, le macchie della pelle sono molto comuni dopo i 40 anni e si presentano, generalmente, sulle parti del corpo maggiormente esposte al sole, come:

Avambracci

Dorso delle mani

Fronte

Spalle

Volto

Le macchie della pelle possono comparire per diverse motivazioni e, verosimilmente, si può anche trattare del sintomo di una eventuale patologia, motivo per cui si suggerisce una visita specialistica preliminare.

 

Come si classificano le macchie della pelle?

Ipercromie→ vi rientrano i tatuaggi

Iperpigmentazioni→ eccesso di melanina, come lentiggini e melasma

Ipopigmentazioni → carenza di melanina, macchie bianche

Vitiligine→ patologia cutanea che causa scomparsa di melanina

 

Che cosa causa le macchie della pelle?

    Eccessiva esposizione al sole

    Genetica

    Ormoni

    Infiammazioni

    Patologie

     

Come agisce il peeling chimico?

Nel caso delle macchie brune, il peeling chimico po’ ridurre le macchie della pelle fino alla completa scomparsa.

Il trattamento utilizza lozioni e creme depigmentanti, che vanno ad agire sul rinnovamento cellulare.

La pelle è un organo in continua evoluzione e ogni giorno produce dai 3 ai 4 grammi di cellule morte, sostituite da nuove cellule che nascono nello strato più profondo dell’epidermide. Il peeling chimico è un trattamento che serve ad accelerare questo rinnovamento cellulare riportando la cute alla pigmentazione originaria.

 

Come viene effettuato il trattamento?

Il trattamento viene svolto mediante applicazione sulla pelle di una soluzione contenente l’agente chimico. Generalmente bastano pochi minuti, ma la risposta è soggettiva e, di conseguenza, la durata del trattamento non è standard.

Dopo la rimozione della soluzione, si applica una crema lenitiva.

Il trattamento deve essere ripetuto almeno tre o quattro volte, a distanza di 20 giorni circa l’uno dall’altro.

 

Quali sono i risultati del peeling chimico?

Il primo riscontro è una pelle levigata e luminosa. Dopo la serie di sedute necessarie al singolo caso, si vedranno sparire le micro rughe superficiali e un attenuamento delle macchie cutanee fino alla totale scomparsa.

 

Ci sono degli effetti collaterali?

E’ possibile avvertire un lieve bruciore che sparisce subito dopo la seduta. Dopo il trattamento potrebbe comparire un lieve rossore e una lieve desquamazione, che è il sintomo del rinnovamento cellulare.

 

Condividi con i principali social network:
DOTT.ssa Raffaella Lavinia Fassi

Medico chirurgo. Epatologia e Medicina Antiaging


Seguimi sui social Network
Medicina Antiaging

La Medicina Antiaging nasce con l'intento di allungare e migliorare la qualità della vita. Le parole chiave sono: Prevenire, Preservare e Potenziare.

Medicina Estetica